La sicurezza in un magazzino non è un aspetto da sottovalutare. Tra i vari elementi da monitorare, le scaffalature industriali richiedono particolare attenzione, in quanto supportano carichi pesanti e sono soggette a usura e potenziali danni. Per garantire la sicurezza degli operatori e il corretto funzionamento del sistema di stoccaggio, è fondamentale effettuare regolari ispezioni. Ma ogni quanto è necessario controllare gli scaffali?
La normativa di riferimento
In Italia, la norma UNI EN 15635 disciplina la sicurezza e la manutenzione delle scaffalature industriali. Questa normativa stabilisce le buone pratiche per l’ispezione e la gestione dei sistemi di stoccaggio, indicando due tipi principali di controlli:
- Ispezioni visive settimanali Le ispezioni visive devono essere svolte a cadenza settimanale dal personale interno qualificato. L’obiettivo è identificare eventuali:
- Danni visibili, come deformazioni o crepe nei componenti delle scaffalature.Segni di instabilità, come scaffali inclinati o irregolarità nella distribuzione dei carichi.Impatti subiti, ad esempio urti da carrelli elevatori.
- Ispezioni Periodiche Professionali Almeno una volta all’anno è necessario eseguire un controllo approfondito da parte di un tecnico esperto o di un “responsabile della sicurezza delle attrezzature di immagazzinaggio” (PRSES, secondo la norma UNI EN 15635). Questa ispezione prevede:
- Un controllo dettagliato di tutti i componenti delle scaffalature.
- Verifica della conformità agli standard di sicurezza.
- Identificazione di interventi di manutenzione o sostituzione di elementi danneggiati.
- Ispezioni Straordinarie In caso di eventi particolari, come urti significativi, modifiche alla configurazione del magazzino o condizioni ambientali eccezionali (ad esempio terremoti o incendi), è necessario effettuare un’ispezione straordinaria per garantire che le scaffalature non abbiano subito danni strutturali.
Perché è importante rispettare la frequenza delle ispezioni?
Eseguire ispezioni regolari è essenziale per:
- Prevenire incidenti: Le scaffalature danneggiate possono collassare, causando rischi per l’incolumità degli operatori e danni ai beni stoccati.
- Garantire la conformità normativa: Il mancato rispetto delle indicazioni della norma UNI EN 15635 può portare a sanzioni e problemi legali in caso di incidenti.
- Ottimizzare la durata delle scaffalature: Identificare tempestivamente i problemi consente di intervenire prima che si aggravino, prolungando la vita utile delle strutture.
Come Metalsistem Piemonte può aiutarti
Metalsistem Piemonte è il partner ideale per garantire la sicurezza del tuo magazzino. Offriamo:
- Servizi di ispezione professionale: Tecnici qualificati eseguono controlli approfonditi delle scaffalature, rilasciando una relazione dettagliata e suggerendo eventuali interventi.
- Formazione del personale: Organizziamo corsi per addestrare i tuoi operatori alle ispezioni visive settimanali e alla gestione delle scaffalature.
- Soluzioni di manutenzione e riparazione: In caso di danni, interveniamo rapidamente per ripristinare la sicurezza del sistema di stoccaggio.
Conclusioni
La sicurezza delle scaffalature industriali non è un’opzione, ma una necessità. Rispettare la frequenza delle ispezioni è il primo passo per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
Affidati a Metalsistem Piemonte per una gestione sicura e professionale delle tue scaffalature!